Il nome del comune “Ajeta” deriva dal greco “aetos” (aquila), una volta presente nel territorio dell’antico centro abitato situato sul monte Calimaro (dal greco “kalos” = bello ed “emeron” = giorno). Il territorio di Ajeta fu abitato fin dalla preistoria,
come provano alcuni ritrovamenti del paleolitico e del neolitico.
Nel periodo della colonizzazione greca (VIII - VI sec.a.C.) erano abitate la contrada “Zaparia” e la zona ancora oggi chiamata “Ajeta Vetera”, sul monte Calimaro.
In epoca romana, gli abitanti di Ajeta Vetera, dediti all’agricoltura e alla pastorizia, facevano della cittadina lucana di Blanda Julia, ubicata sul colle del Palestro (Palècastro) tra Praja e Tortora, il loro centro commerciale.